IL BICIGRILL
Il Bicigrill è la trasposizione in ambito ciclabile degli autogrill dedicati alla mobilità veicolare, la nostra idea di struttura pertanto nasce con l’intento di fornire servizi essenziali utili al cicloturista che si muove sulle arterie ciclabili, ovvero ristorazione e ciclofficina.
Siamo posizionati strategicamente per poter iniziare e terminare le vostre escursioni lungo i percorsi ciclabili del Sangone, della Valle di Susa e del Pinerolese. Inoltre siamo a ridosso dell’area naturale della collina morenica che si sviluppa da Avigliana a Rivoli, con un dedalo di percorsi naturalistici da scoprire.
Il Bicigrill Parco Sangone è anche posto tappa per gli itinerari AIDA (dal Moncenisio a Trieste) e Corona di Delizie, il percorso che connette le residenze Sabaude di Stupinigi e Venaria.
Queste iniziative, in Italia, sono nate nel nord est, noi abbiamo voluto prendere spunto da queste esperienze e adattarle alla nostra realtà locale. Nel 2017 nasce il Bicigrill Parco Sangone, prima struttura del suo genere realizzata in Regione Piemonte, ideata, realizzata e gestita dall’azienda Bikehub, un’impresa nata con lo specifico obiettivo di supportare la mobilità ciclistica, con servizi di consulenza e logistici.
Bikehub, ha dato vita a questo progetto che vede i servizi di ristorazione e la ciclofficina coesistere in una unica organizzazione di lavoro e spazi, un punto di ritrovo nato per i cicloturisti che nel tempo ha orientato la sua filosofia di lavoro con azioni che consentissero un presidio dell’area naturale del Fiume Sangone, ora questo luogo è uno dei punti di riferimento dell’area per famiglie, cicloturisti e praticanti di attività outdoor.
La presenza di un meccanico in sede ci permette di rispondere ad un’ampia gamma di necessità per tutte le tipologie di bici e anche per chi usa la bicicletta per necessità lavorative o di spostamenti per attività non ricreative.La ciclofficina è organizzata per la vendita di ricambi e negli orari di chiusura del servizio di riparazioni, ma in quelli di apertura del bar è comunque possibile richiedere la fornitura dei ricambi di emergenza per le riparazioni self service e relativi attrezzi necessari
ESCURSIONI DAL BICIGRILL
VISITA RIVALTA DI TORINO
Rivalta di Torino è un comune italiano situato nella città metropolitana di Torino, nella regione Piemonte.
Conosciuto per la sua storia e le sue bellezze naturali,
Rivalta di Torino è una meta ideale per coloro che cercano una pausa dalla frenesia della vita urbana.
Rivalta di Torino è un comune tranquillo e accogliente situato nella città metropolitana di Torino, nel cuore della regione Piemonte. Questo affascinante comune è noto per la sua storia e la sua bellezza naturale, che lo rendono una meta ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita urbana. Questi luoghi sono perfetti per le attività all’aria aperta come il trekking, le passeggiate a cavallo e le escursioni in bicicletta, con una vasta gamma di percorsi naturalistici che si snodano attraverso boschi, colline e valli. Qui, è possibile ammirare le incantevoli vedute panoramiche del paesaggio circostante e godere dell’aria fresca e pulita della campagna. Rivalta di Torino ospita anche numerosi eventi culturali e feste tradizionali, che permettono ai visitatori di immergersi nella vita della comunità locale e scoprire le tradizioni del Piemonte.
Rivalta di Torino è un comune che vanta una ricca storia e cultura. Nel corso dei secoli, il territorio di Rivalta di Torino ha subito diverse dominazioni, dai Romani ai Longobardi fino ai Savoia. Questo ha lasciato un segno indelebile nella città , con numerosi monumenti e luoghi di interesse da visitare. Tra questi, spicca il Castello di Rivalta, uno dei simboli della città , che risale al XII secolo. Il castello presenta un’architettura imponente e una storia affascinante, ed è aperto al pubblico per visite guidate, il castello ospita anche un museo e numerose manifestazioni culturali. Altre attrazioni importanti sono la Chiesa della Confraternita di Santa Croce, costruita nel XVIII secolo, che custodisce al suo interno preziosi affreschi e dipinti, la Cappella dei santi Vittone e Corona, il Monastero e la Torre Civica che costituiva uno dei tre accessi al ricetto medievale.
Finestra su Rivalta - settembre 2016
Piccola grande Italia: Rivalta di Torino - marzo 2014
Finestra su Rivalta - settembre 2016
Piccola grande Italia: Rivalta di Torino - marzo 2014
Dove Siamo
Ci trovate a Rivalta di Torino, in via Piossasco angolo via Pergolesi, all’interno del Parco naturale del Fiume Sangone. Ci puoi raggiungere in bicicletta lungo la ciclabile del fiume Sangone oppure puoi lasciare la tua auto nei pressi dell’area naturale con i comodi parcheggi in via Piossasco, fronte parco o al vicino campo sportivo.